Menù 30^ Edizione e piatti integrativi

 

Ovviamente il piatto principe della festa rimane la scodella dei Fagiolini, ma che dire degli altri piatti tipici della cucina lombarda?

Tra le numerose cucine regionali, quella lombarda è semplicemente perfetta per affrontare la stagione autunnale e invernale. I suoi gusti ben si sposano con il clima tipico di questi mesi e i suoi condimenti sanno apportare il giusto contributo.

Accomunati dalla bontà dei prodotti unici di questa regione, le ricette più tradizionali della Lombardia sono una tradizione culinaria che si tramanda da generazioni, un’incredibile varietà di piatti strettamente legati alla storia e ai prodotti di questa incredibile regione  e che trionfano oggi in una serie di caratteristiche comuni a queste pietanze: polenta, al posto del pane; riso, al posto della pasta ripiena e burro, al posto dell’olio.

D’altra parte oggi l’enogastronomia ha assunto un ruolo fondamentale nelle aspettative e nelle motivazioni e per completare il pranzo, o la cena per l’edizione serale, vengono proposti molti piatti  tipici della nostra terra in grado comunque di soddisfare tutti i palati, vegetariani compresi.